Il trauma
Il termine “trauma” significa “ferita”, “frattura”, “rottura”. È l’esposizione ad un evento che minaccia la vita o l’incolumità propria e/o altrui e che, superando la capacità dell’individuo di padroneggiarlo, induce emozioni di paura, rabbia, dolore e senso di impotenza.
Alcuni esempi di traumi: incidenti, malattie, abusi sessuali, aggressioni e violenze, atti di bullismo, lutti, maxiemergenze (terremoti, catastrofi naturali…), guerre.
Alcune reazioni successive ad un evento traumatico:
- Pensieri intrusivi: pensieri involontari, immagini e ricordi di quanto è successo. Compaiono soprattutto in momenti di calma e rilassatezza, ad es. prima di andare a dormire, e si accompagnano a un forte senso di disagio;
- Difficoltà di concentrazione;
- Reazioni fisiche: senso di irrequietezza, problemi gastrointestinali, stanchezza, cefalea, problemi del sonno;
- Senso di colpa: per essere sopravvissuti, per non avere fatto a sufficienza, per “essersela cercata”;
- Sintomi depressivi: tono dell’umore deflesso, apatia, disperazione, pianto frequente, indifferenza verso cose che prima dell’evento traumatico erano considerate importanti;
- Senso di impotenza e vulnerabilità.
La durata di queste reazioni è diversa da persona a persona. Per alcuni, la situazione si normalizza entro poche settimane, per altri ci vuole più tempo. Se le reazioni sono troppo intense e durature è necessario il supporto di uno psicoterapeuta che prenda in carico il Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD).
Vivere un evento traumatico, in particolar modo se ripetuto e/o durante l’infanzia, senza che vi sia un’adeguata protezione nel contesto di appartenenza, può determinare il cronicizzarsi di alcune reazioni a lungo termine.
Queste riguardano diversi aspetti della vita psichica di una persona:
Deficit di memoria: non si ricorda l’evento traumatico o parti di esso; interruzioni nel normale flusso dei ricordi;
Anestesia emotiva: la persona che ha subito un trauma non “sente” emozioni, che rimangono dissociate, cioè separate, dai ricordi; si è congelati affettivamente.
Aggressività, irritabilità, difficoltà a controllare la propria impulsività;
Comparsa di sintomatologia psichica: Disturbi del Comportamento alimentare, fobie, pensieri intrusivi, fenomeni di depersonalizzazione (vedere il proprio corpo al di fuori di sé), angoscia.
Ricorda: ciò che determina il valore traumatico di un evento è la percezione di mancanza di controllo e il conseguente senso di impotenza. La possibilità di un supporto protettivo che metta rapidamente in sicurezza la persona che subisce un trauma rappresenta un fondamentale elemento di prevenzione dell’insorgenza di un disturbo post traumatico.
Curare il trauma
Da un trauma si può guarire. Ciò significa permettere alla nostra mente, ai nostri pensieri, emozioni e ricordi, di rielaborare quanto accaduto, per superare i vissuti di paura, impotenza, vulnerabilità, colpa e vergogna che spesso accompagnano gli eventi traumatici.
Il Centro Psicologia Bergamo offre la possibilità di un trattamento specifico per il trauma grazie alla tecnica EMDR, a cui sono abilitate le psicoterapeute responsabili del centro.