Le trasformazioni sociali e culturali che hanno investito la famiglia negli ultimi decenni hanno portato ad una profonda modifica del modello familiare tradizionale e conosciuto: coppie di fatto, genitori single, biologici e non, coppie e famiglie ricostituite rappresentano una nuova tipologia di famiglia.

All’interno di un nucleo familiare, la comunicazione, il dialogo, l’ascolto e l’attenzione sono elementi fondamentali per la crescita, lo sviluppo e la maturità dei figli. La modalità di comunicazione genitori-figli deve essere costruita quotidianamente cominciando sin dai primissimi scambi verbali e non verbali. Quando questo non accade possono sorgere problemi e difficoltà tra i membri della famiglia.

I nostri colloqui e terapie di sostegno alla genitorialita’ hanno come obiettivo primario quello di intervenire nei casi di disagio o tensione familiare, promuovendo e sostenendo la consapevolezza del ruolo dei genitori come protagonisti attivi del percorso di crescita dei figli.

L’intervento delle psicoterapeute del Centro Psicologia Bergamo mira ad accrescere e rafforzare le competenze genitoriali, promuovendo al contempo la comunicazione e la capacità di gestire i conflitti. Favorendo l’espressione ed il confronto sulle diverse reazioni emotive dei membri della famiglia è infatti possibile individuare e verificare modalità alternative di comportamento, in modo da ampliare il repertorio espressivo verso canali più adatti e funzionali.

Il Centro eroga inoltre percorsi di sostegno alla genitorialita’ nelle diverse fasi del ciclo vitale: nascita dei figli, crescita, svincolo, separazione e peculiarità delle diverse fasi evolutive in cui vengono messe a dura prova ad esempio, le capacità di adattamento e di organizzazione della famiglia.

L’intervento psicologico propone, inoltre, percorsi di approfondimento e miglioramento degli stili educativi e della comunicazione in famiglia attraverso un coinvolgimento attivo e concreto.