La psicoterapia è un luogo di ascolto dove il soggetto può entrare in contatto con la parte più autentica di sé: è un percorso dove il terapeuta guida il paziente a capire il come e il perché del proprio disagio, analizzando il rapporto che egli ha con se stesso, le relazioni che instaura con gli altri e come si approccia nel mondo esterno, con l’obiettivo finale di trovare nuove soluzioni per risolvere conflitti e raggiungere il benessere.

Durante il percorso di terapia molto spazio verrà dato all’approfondimento della storia personale e familiare del paziente, con la convinzione nostra sottostante che ognuno di noi sia il prodotto della propria famiglia e tenda, quindi, a mettere in atto schemi e comportamenti “imparati” nel contesto familiare in cui ha vissuto.

La psicoterapia si può esplicitare in un percorso individuale, dove è il singolo soggetto a partecipare alle sedute, in un percorso di coppia, pensato per partner in difficoltà o in un percorso familiare, dove è l’intera famiglia ad essere coinvolta nel processo di cambiamento.

La frequenza delle sedute, gli obiettivi terapeutici e la durata della terapia sono concordati con il paziente. Le sedute individuali hanno una durata di un’ora, mentre le sedute di coppia e familiari durano un’ora e mezza.