La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Vengono cioè commessi molti errori e di varia tipologia, ad esempio:

Confusione tra fonemi simili

Il soggetto confonde cioè i suoni alfabetici che si assomigliano, ad esempio F e V; T e D; B e P; L e R, ecc.

Confusione tra grafemi simili

In questo caso il soggetto ha difficoltà a riconoscere i segni alfabetici che presentano somiglianza nella forma, ad esempio: b e p;

Omissioni

E’ frequente che il soggetto tralasci alcune parti della parola, ad esempio la doppia consonante (palla-pala); la vocale intermedia (fuoco-foco);  la consonante intermedia (cartolina-catolina).

Inversioni

Questo tipo di errore riguarda le inversioni nella sequenza dei suoni all’interno della parole.

TORNA A DISTURBI DELL’APRENDIMENTO