Il Centro è costituito da un’èquipe di professionisti esperti che possono intervenire nelle situazioni di conflittualità di coppia:
- nell’ambito della consulenza tecnica in materia di separazione e divorzio, operiamo sia nel ruolo di Consulenti tecnici di Parte durante lo svolgimento della consulenza sia, al termine della stessa, come terapeuti di sostegno alla genitorialità per svilupparne le conclusioni, con interventi realizzati in modo integrato e coordinato a beneficio di tutti i membri della famiglia.
- un percorso psicoterapeutico breve rivolto a coppie in forte conflittualità con l’obiettivo di indirizzarle ad una gestione più funzionale del conflitto. Tale intervento può essere attivato prima o indipendentemente dallo svolgimento di una CTU oppure essere ipotizzato nella fase successiva alla consulenza stessa, in cui appare fondamentale, a fronte del permanere di una forte conflittualità, passare dalla valutazione e diagnosi, ad un intervento che implementi le conclusioni contenute nella CTU.
Il percorso si focalizza su ciò che impedisce una diversa gestione della rabbia, provocando l’escalation del conflitto che può degenerare in aggressività e violenza, sia verbale che fisica, costruendo modelli operativi alternativi che permettano di ridurre il livello di emotività espressa e di disorganizzazione.
Il modello di intervento si sviluppa all’interno di una visione sistemica del disagio psicologico, che porta a rileggere la difficoltà nel vivere il conflitto in maniera costruttiva, alla luce della storia personale e familiare dei membri della coppia e a trasformarlo in possibilità di cambiamento.
Entrambi gli interventi proposti intendono restituire alle persone coinvolte una competenza e una strategia per affrontare pragmaticamente le difficoltà che costituiscono una fonte di rischio per il benessere personale non solo dei membri della coppia, ma anche dei loro figli.
E’ previsto l’intervento di un’équipe che lavora su formati differenti, individuali, di coppia, genitoriali e familiari.
L’accesso può essere volontario o su invio di giudici, avvocati, psicoterapeuti, medici e associazioni di aiuto presenti sul territorio.